A colazione con... Greta - "Menu di Yocci" di Yoshiko Noda

Cari lettori, che ne dite di qualcosa d'inedito? Un paese dove non andiamo mai... Tipo il Giappone! 
Greta ci delizia con la recensione di questi bei volumi, lasciamo che ce li presenti. La parola alla nostra ospite fissa!

Mi sono ricordata di questo libro leggendo il post "Colazioni dal mondo - Hiro in Giappone", pubblicato sul blog il 25 febbraio 2021, dove troviamo la descrizione di una tipica colazione giapponese.

Leggendo l'articolo di Hiro, mi è subito venuto in mente un libricino (in realtà sono due che portano quasi lo stesso nome) che si chiama "Menu di Yocci", e chiaramente parla di vivande (giapponesi) e quale migliore sede se non questo blog che unisce la passione per i libri a quella culinaria?

L'autrice Yoshiko Noda, in arte Yocci, è un'illustratrice e giornalista giapponese originaria di Osaka, che ormai vive in Italia da anni. È laureata in pittura presso l’Università di Belle Arti di Osaka e presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e dal 2006 scrive una rubrica settimanale su Internazionale.

Nel primo volume del 2011 Yocci ci spiega con tanti disegni freschi e spensierati, accompagnati da note in italiano e giapponese, come preparare in modo semplice e simpatico i suoi piatti preferiti, ovviamente della tradizione nipponica. Le illustrazioni, volutamente approssimative, regalano quella nota ludica che rende sfizioso e indimenticabile questo breve volumetto.

Lo stesso stile è ripreso ne "Il Menu di Yocci. Taccuino di Ricette Giapponesi" (2019), dove le ricette illustrate sono quelle di Aya Yamamoto, una delle fondatrici della Gastronomia Yamamoto di Milano.

Il volume si divide in tre parti:

- piatti che compongono una tavola;

- piatti unici;

- dolce (merenda)

Vi consiglio questo viaggio spensierato nei meandri della cucina giapponese che un po' rappresenta anche la cultura di questo paese.

A questo punto l'unica colazione che vorrei è quella che mi immagino di assaporare come ospite in un ryokan di Hakone, avvolta in un bel yukata di cotone fresco, e spaziando con lo sguardo fuori dalla finestra sulle montagne floridamente verdi.

(N.B. non sono mai stata in un ryokan e nel 2020 avrei realizzato il mio sogno, ma purtroppo è arrivato il covid19)





Per saperne di più:

Il blog di Yocci

Il sito della Gastronomia Yamamoto a Milano

Commenti