Per questa settimana ospitiamo Elisa R., una cara amica di Jas, che ci consiglia un libro sulle storie del suo quartiere a Torino. Perché l'amore per il posto dove si vive si esprime anche così.
Elisa organizza corsi di Hoola Hoop a Torino: se siete interessat* seguitela sui social!
E ora, la sua recensione!
Durante il lockdown di marzo 2020 un giornalista e un libraio danno vita ad una bella iniziativa: contattano amici, abitanti e frequentatori di Borgo Rossini e chiedono loro di scrivere una piccola storia…un racconto che li lega al borgo e alla comunità, uno spaccato di passato presente e futuro che sentono loro.
Nasce così “Borgo Rossini stories”, una raccolta di 53 storie di vita che attraversano il quartiere.
Un quartiere che per me che ci vivo dal 2010 rappresenta un oasi di pace nella città. Attraversare il ponte di corso Regina, sentire la Dora che scorre e che rinfresca l’aria, lasciarsi alle spalle il traffico e il rumore ed inoltrarsi per vie silenziose …questo è per me la sensazione più bella del tornare a casa sia dopo una giornata di lavoro sia dopo una serata finita più tardi del previsto.
Mi sento proiettata in una realtà diversa: come se quel ponte, quell’ansa del fiume, quei viali alberati segnassero una linea di confine.
Eppure citando uno dei racconti del libro qui in Borgo Rossini si è a due passi…dal centro, dai giardini reali, da porta palazzo, dal campus universitario, dal parco della Colletta.
E il profumo di cioccolato.. quel profumo così intenso che vorrei smettere di pedalare chiudere gli occhi e farmi avvolgere ancora un po’… ecco cos’altro adoro di questo borgo, fatto di case basse, di bambini che giocano in piazzetta, di viali alberati che è subito Ville Lumiere.
Certo anche qui la gentrificazione ha lasciato i suoi segni e quella piazzetta ad esedra che ti sembra abbracciare e cullare appena la raggiungi oggi è così brulicante di vita che si fa fatica ad attraversarla e quel silenzio che tanto la contraddistingueva la notte anni fa rimane un mio dolce ricordo.
Ecco mi sto perdendo anche io nello scrivere questa recensione…
Perché perdersi in un quartiere come borgo Rossini è facile: sei a Palermo poi a Cagliari, a Catania, a Pisa, a Parma.
Ma è tutto a due passi.
E se ti va leggendo questa raccolta puoi scoprire aneddoti storici, ricordi personali, fotografie di un quartiere in evoluzione e sbloccare qualche ricordo che è rimasto lì da qualche parte pronto a tornare a splendere di vita.
Come dopo un lockdown.
La colazione che accompagna questa recensione non poteva essere fatta altrove se non in uno dei bei bar del quartiere…ed io ho scelto di iniziare la giornata nel dehor del bar pasticceria Raspino in corso Regio Parco 24,Torino.
Una calda tazzina di caffè che nasce dalla miscelazione di otto varietà di arabica e un croissant artigianale al cioccolato…con così tanto cioccolato che leccarsi i baffi è il minimo! Due dolci coccole e via…pronta ad affrontare la giornata!
Per saperne di più:
Il profilo IG di Elisa - lezioni di Hoola Hoop:
https://instagram.com/elisapilisa?utm_medium=copy_link
Commenti
Posta un commento