A colazione con Fede - "Ascolta il mio cuore" di Bianca Pitzorno

Sono settimane confuse, pesanti, pregne di insicurezza.
Oltre ad informarmi, a formarmi, a seguire le dirette del Presidente più amato da tutte le Italiane, prima di andare a dormire sto leggendo un libro lontano dalla realtà attuale, per concedermi almeno nei sogni un po' di leggerezza.
Pensavo fosse fuori luogo raccontare di un libro per bambini, perché ormai siamo adulti e dobbiamo pensare solo a cose "utili". Ma per me il blog è anche un percorso personale, che corre su e giù tra i volumi che mi hanno formata, quindi degni di essere condivisi; mi sono liberata dai pregiudizi e mi sono rivolta a Bianca Pitzorno.
E' la mia scrittrice preferita tra i libri per bambini e ragazzi. E' nata in Sardegna e si è spostata poi "in Continente" per studiare e lavorare, i suoi romanzi sono tradotti in numerose lingue, è inoltre autrice televisiva (ha collaborato persino per L'albero Azzurro!), di sceneggiature, di testi per canzoni.
Tra i numerosi romanzi, consiglio anche "Extraterrestre alla pari". Da rileggere soprattutto da adulti.
E adesso "Ascolta il mio cuore".
La scrittrice frugando nella sua memoria estrae e cuce insieme un anno scolastico di avventure e disavventure di una quarta elementare ai tempi del dopo guerra. Il registro è leggero, ma gli avvenimenti cruciali e drammatici per le tre protagoniste. I problemi dei bambini sembrano cosa da niente, eppure tutti ci ricordiamo di aver sofferto per quell'ingiustizia subita da una maestra o da un compagno, che a quel tempo probabilmente assorbiva tutte le nostre energie. Il peso degli eventi è rapportato alla realtà personale che si vive in un dato momento, non sottovalutiamolo.
L'ambiente della scuola e i metodi erano decisamente diversi da adesso, le punizioni corporali (credo) siano ormai scomparse (se qualcuno lavora oggi con i bambini o nelle scuole, o semplicemente ha figli in età scolare, mi dia conferma XD ).
Anche io ho avuto una maestra Arpia Sforza alle scuole elementari: fece lavare la lingua con il sapone ad un mio compagno per via di una parolaccia. Se penso a quante ne dico ora, quando parlo dovrebbero uscirmi solo bolle (scusa mamma XD).
C'è tutto in questo romanzo per ragazzi: le grandi ingiustizie del mondo, i divari sociali, la distinzione tra ciò che è bene e ciò che non lo è, i rapporti umani, la vendetta!!! E il lieto fine.

Se la vostra libreria di fiducia è chiusa e non effettua consegne a domicilio, valutate Audible:

https://www.audible.it/pd/Ascolta-il-mio-cuore-Audiolibri/B075T7NGD9?qid=1585152608&sr=1-1&ref=a_search_c3_lProduct_1_1&pf_rd_p=67f8f22b-aed1-45a6-a456-d09beff03315&pf_rd_r=JPWF7NE1FVZ9PWJRTAR7

C'è anche la prova gratuita di un mese! Ammetto che per i romanzi faccio fatica, preferisco immaginare il colore della voce narrante nella mia testa, per i saggi invece mi viene molto comodo il formato dell'audiolibro! Voi cosa ne pensate?

Visto che non si può uscire, colazione casalinga, luuunga e composita: caffè americano, pane tostato con burro e sale, pane tostato con hummus di fagioli con l'occhio con olio e sale, succo d'arancia fatto al momento, fragole. 

                                        
Per l'hummus ho seguito lo stesso procedimento di quello di ceci, sostituendo solo il tipo di legumi. Si può fare!
Sotto il link della ricetta dell' hummuh di Cucina Botanica, il mio punto di riferimento ormai, la luce che illumina la strada verso la cucina, l'unico canale che mi fa pensare "Posso farcela anche io!".

https://www.youtube.com/watch?v=t3a7J3MPO_8

Buon appetito e buona lettura/ascolto





Commenti